Il volume riassume lo stato dell’arte sui geopolimeri: leganti idraulici e materiali ceramici di composizione prevalentemente alluminosilicatica, a bassissimo contenuto di calcio. Il testo si rivolge ai tecnologi dei materiali e ai ricercatori che operano nelle università e nei centri di ricerca. Il capitolo in particolare descrive i metodi di formatura utilizzabili per dare forma ai materiali geopolimerici. Inoltre descrive i concetti reologici di base e i comportamenti atti a ottenere una formatura ottimale. Il capitolo si conclude con una rassegna dei possibili difetti che si possono avere su manufatti geopolimerici in fase di formatura e delle cause che li originano.
Geopolimeri e tecniche di formatura / Romagnoli, Marcello. - STAMPA. - (2011), pp. 44-70.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Geopolimeri e tecniche di formatura |
Autore/i: | Romagnoli, Marcello |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Geopolimeri Polimeri Inorganici Chimicamente Attivati |
ISBN: | 9781447719137 |
Editore: | I.Cer.S |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Geopolimeri e tecniche di formatura / Romagnoli, Marcello. - STAMPA. - (2011), pp. 44-70. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris