Il saggio illustra come la percezione del colore di pelle di un individuo non sia un atto spontaneo e semplicemente fisico, ovvero naturale, ma come sia determinato da fattori culturali e politici, nonché dal contesto storico. Attraverso alcuni esempi storici ed etnografici, si dimostra come la (auto)percezione del colore di un individuo avvenga sulla base della classificazione dell'individuo in quanto appartenente a un gruppo sociale, di come essa possa variare nel corso del tempo, e soprattutto di come l'ideologia razzista abbia determinato i contenuti delle classificazioni di colore.
Colore. Si vede e non si vede / RIBEIRO COROSSACZ, Valeria. - STAMPA. - (2012), pp. 59-63.
Colore. Si vede e non si vede.
RIBEIRO COROSSACZ, VALERIA
2012
Abstract
Il saggio illustra come la percezione del colore di pelle di un individuo non sia un atto spontaneo e semplicemente fisico, ovvero naturale, ma come sia determinato da fattori culturali e politici, nonché dal contesto storico. Attraverso alcuni esempi storici ed etnografici, si dimostra come la (auto)percezione del colore di un individuo avvenga sulla base della classificazione dell'individuo in quanto appartenente a un gruppo sociale, di come essa possa variare nel corso del tempo, e soprattutto di come l'ideologia razzista abbia determinato i contenuti delle classificazioni di colore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RibeiroColoreFemministe a parole.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
89.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
89.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris