Il contributo affronta la questione del linguaggio ecclesiale nel periodo tra le due guerre mondiali, per notare come si affermi una retorica dell'intransigenza espressa nel grande ricorso alla metafora militare (la Chiesa come esercito).
Linguaggi totalitari e retorica dell'intransigenza: Chiesa, metafora militare e strategie educative / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2003), pp. 55-103.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | Linguaggi totalitari e retorica dell'intransigenza: Chiesa, metafora militare e strategie educative |
Autore/i: | DE GIORGI, Fulvio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre |
ISBN: | 8835015308 |
Editore: | La Scuola |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Linguaggi totalitari e retorica dell'intransigenza: Chiesa, metafora militare e strategie educative / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2003), pp. 55-103. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris