Il progetto museografico del Museo Lapidario Estense collocato nell'atrio porticato del Palazzo dei Musei di Modena è relativo al primo museo pubblico allestito nella città di Modena tra il 1828 e il 1830 per volontà dell'arciduca Francesco IV d'Austria-Este. Attualmente il museo è collegato alla Galleria Estense ed è di pertinenza della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia. Il progetto museografico ha voluto restituire una nuova rilettura a un museo costituito da due settori, uno antico e uno medievale-moderno, tenendo conto in particolare degli incrementi successivi che hanno avuto luogo nell'arco di più di un secolo e mezzo di vita, in particolare con l'inserimento di testimonianze monumentali provenienti dalla colonia romana di Mutina.

Progetto museografico del Museo Lapidario Estense di Modena: consulenza scientifica / Corradini, Elena. - STAMPA. - (2005), pp. 1-526.

Progetto museografico del Museo Lapidario Estense di Modena: consulenza scientifica

CORRADINI, Elena
2005

Abstract

Il progetto museografico del Museo Lapidario Estense collocato nell'atrio porticato del Palazzo dei Musei di Modena è relativo al primo museo pubblico allestito nella città di Modena tra il 1828 e il 1830 per volontà dell'arciduca Francesco IV d'Austria-Este. Attualmente il museo è collegato alla Galleria Estense ed è di pertinenza della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia. Il progetto museografico ha voluto restituire una nuova rilettura a un museo costituito da due settori, uno antico e uno medievale-moderno, tenendo conto in particolare degli incrementi successivi che hanno avuto luogo nell'arco di più di un secolo e mezzo di vita, in particolare con l'inserimento di testimonianze monumentali provenienti dalla colonia romana di Mutina.
2005
Corradini, Elena
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/738123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact