: 1. La disciplina dei crediti d’impresa nei principi contabili internazionali. – 2. I nuovi termini di rilevanza fiscale dei crediti IAS/IFRS in forza del principio di derivazione “rafforzata”. – 3. Iscrizione dei crediti IAS/IFRS, valore “base” fiscalmente riconosciuto e trattamento dei componenti reddituali collegati. – 4. La disciplina fiscale delle perdite su crediti di cui all’art. 101, comma 5, del t.u.i.r. al contatto con le regole contabili internazionali. – 5. (Segue). Le restrizioni alla deduzione di svalutazioni e perdite su crediti di cui all’art. 106 del t.u.i.r. al contatto con le regole contabili internazionali.
La valutazione dei crediti / Contrino, Angelo. - STAMPA. - (2011), pp. 623-675.
La valutazione dei crediti
CONTRINO, Angelo
2011
Abstract
: 1. La disciplina dei crediti d’impresa nei principi contabili internazionali. – 2. I nuovi termini di rilevanza fiscale dei crediti IAS/IFRS in forza del principio di derivazione “rafforzata”. – 3. Iscrizione dei crediti IAS/IFRS, valore “base” fiscalmente riconosciuto e trattamento dei componenti reddituali collegati. – 4. La disciplina fiscale delle perdite su crediti di cui all’art. 101, comma 5, del t.u.i.r. al contatto con le regole contabili internazionali. – 5. (Segue). Le restrizioni alla deduzione di svalutazioni e perdite su crediti di cui all’art. 106 del t.u.i.r. al contatto con le regole contabili internazionali.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris