SOMMARIOLa determinazione dei fabbisogni energetici convenzionali degli edifici e l’attribuzione agli stessi di una classe diprestazione energetica discendono dal calcolo del fabbisogno di energia soddisfatto dalle diverse fonti energetiche utilizzate,attualmente da valutare in termini di energia primaria attraverso coefficienti di conversione specifici per ogni fonte.A livello nazionale sono già stati prescritti specifici fattori di conversione per i combustibili fossili e per l’energia elettrica,ma non per fonti rinnovabili o assimilate quali le biomasse combustibili o per il calore ottenuto da processi cogenerativi oreflui termici.In questo lavoro si tenta di tracciare il quadro della normativa nazionale inerente la valutazione dell’energia primariaottenuta da fonti rinnovabili, nonché di quella consumata dai sistemi cogenerativi, considerando anche alcuni orientamenti alivello internazionale e regionale e sviluppando una analisi critica ispirata dai dettati fondamentali della Direttiva 2002/91/CE,con l’intento di formulare alcune semplici proposte di valutazione convenzionale, supportate da specifiche argomentazioni dinatura tecnico-scientifica e normativa.
Problematiche energetico-ambientali e misure di compensazione per gli impianti a biomasse legnose / Alex, Lambruschi; Giacomo, Bizzarri; Muscio, Alberto. - ELETTRONICO. - (2011), pp. ---. (Intervento presentato al convegno Quinto Congresso Nazionale dell'AIGE - Associazione Italiana Gestione Energia tenutosi a Modena nel 8-9 giugno 2011).
Problematiche energetico-ambientali e misure di compensazione per gli impianti a biomasse legnose
MUSCIO, Alberto
2011-01-01
Abstract
SOMMARIOLa determinazione dei fabbisogni energetici convenzionali degli edifici e l’attribuzione agli stessi di una classe diprestazione energetica discendono dal calcolo del fabbisogno di energia soddisfatto dalle diverse fonti energetiche utilizzate,attualmente da valutare in termini di energia primaria attraverso coefficienti di conversione specifici per ogni fonte.A livello nazionale sono già stati prescritti specifici fattori di conversione per i combustibili fossili e per l’energia elettrica,ma non per fonti rinnovabili o assimilate quali le biomasse combustibili o per il calore ottenuto da processi cogenerativi oreflui termici.In questo lavoro si tenta di tracciare il quadro della normativa nazionale inerente la valutazione dell’energia primariaottenuta da fonti rinnovabili, nonché di quella consumata dai sistemi cogenerativi, considerando anche alcuni orientamenti alivello internazionale e regionale e sviluppando una analisi critica ispirata dai dettati fondamentali della Direttiva 2002/91/CE,con l’intento di formulare alcune semplici proposte di valutazione convenzionale, supportate da specifiche argomentazioni dinatura tecnico-scientifica e normativa.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris