Il contributo studia le principali linee metodologiche della catechesi in Italia, nella prima metà del Novecento; in particolare: il catechismo in forma di vera scuola e, all'opposto, la sperimentazione di forme di catechesi che seguivano l'attivismo pedagogico. Il contributo colloca in questo contesto la figura e l'opera di Albino Luciani e la sua prospettiva mediatrice in ambito catechetico.
Le prospettive della catechesi nell'Italia della prima metà del Novecento e l'opera di Albino Luciani / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2010), pp. 257-295.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Le prospettive della catechesi nell'Italia della prima metà del Novecento e l'opera di Albino Luciani |
Autore/i: | DE GIORGI, Fulvio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Albino Luciani dal Veneto al mondo |
ISBN: | 9788883344701 |
Editore: | Viella |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le prospettive della catechesi nell'Italia della prima metà del Novecento e l'opera di Albino Luciani / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2010), pp. 257-295. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris