Il contributo presenta il paradigma della "militanza" (o milizia) come applicabile non solo nell'ambito della professionalizzazione del politico, ma anche dell'attivazione del fedele laico, nella Chiesa cattolica, durante i pontificati di Pio XI e di Pio XII, condividendo le stesse modalità sociologiche di massa e gli stessi dispositivi psicologici dei movimenti politici 'totali'.
La formazione del cattolico "militante" (1922-1958) / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2009), pp. 195-209.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | La formazione del cattolico "militante" (1922-1958) |
Autore/i: | DE GIORGI, Fulvio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Formare alle professioni. Diplomatici e politici |
ISBN: | 9788856810318 |
Editore: | Franco Angeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La formazione del cattolico "militante" (1922-1958) / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2009), pp. 195-209. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris