*1. Le diverse finalità e la comune autonomia delle pattuizioni nelle nuove (accordi di ristrutturazione dei debiti) e rinnovate (concordati preventivo e fallimentare) forme di gestione negoziata della crisi e dell’insolvenza dell’impresa - 2. La riduzione dei debiti in sede di concordato preventivo o fallimentare come sopravvenienza attiva non imponibile e la qualificazione dell’art. 88, comma 4, del Tuir quale norma di esenzione (o agevolazione) “ad ampio spettro” quanto ai concordati - 3. La mancata menzione degli accordi di ristrutturazione nel testo dell’art. 88, comma 4, non vale a escludere il relativo bonus dall’agevolazione: il termine “concordato” presenta un significato più ampio di quello risultante prima facie, e tale da consentire, con una moderata ma non irragionevole forzatura della littera legis, un’interpretazione estensiva della portata dell’enunciato lessicale - 4. La falcidia dei debiti tributari mediante transazione fiscale innestata in un concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione: l’intassabilità della relativa sopravvenienza attiva, oltre che per le conclusioni raggiunte, in ragione della disciplina degli oneri fiscali e della ratio delle sopravvenienze attive proprie
Procedure concordatarie (vecchie e nuove), riduzioni di debiti e sopravvenienze attive / Contrino, Angelo. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 1590-749X. - STAMPA. - 1(2011), pp. 36-52.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Procedure concordatarie (vecchie e nuove), riduzioni di debiti e sopravvenienze attive |
Autore/i: | Contrino, Angelo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 36 |
Pagina finale: | 52 |
Citazione: | Procedure concordatarie (vecchie e nuove), riduzioni di debiti e sopravvenienze attive / Contrino, Angelo. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 1590-749X. - STAMPA. - 1(2011), pp. 36-52. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris