Il saggio presenta i dati di un'indagine etnografica sulla bianchezza condotta a Rio de Janeiro presso un gruppo di uomini di classe medio-alta che si dichiarano bianchi. Dopo aver presentato il dibattito internazionale e brasiliano sulla bianchezza, si discutono i principali problemi metodologici nel fare ricerca presso un gruppo dominante. Attraverso l'analisi di brani di intervista, si considerano i nodi del rapporto tra classe e colore in riferimento alla bianchezza nel contesto brasiliano, in particolare in merito alla valorizzazione del meticciato.
In bilico tra colore e classe. Esperienze di bianchezza tra uomini bianchi di Rio de Janeiro / RIBEIRO COROSSACZ, Valeria. - STAMPA. - (2012), pp. 61-83.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | In bilico tra colore e classe. Esperienze di bianchezza tra uomini bianchi di Rio de Janeiro |
Autore/i: | RIBEIRO COROSSACZ, Valeria |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Incontri transatlantici. Il Brasile negli studi dell'antropologia italiana. |
ISBN: | 9788897339113 |
Editore: | Novalogos |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | In bilico tra colore e classe. Esperienze di bianchezza tra uomini bianchi di Rio de Janeiro / RIBEIRO COROSSACZ, Valeria. - STAMPA. - (2012), pp. 61-83. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
RibeiroColoreClasse.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris