Il saggio affronta lo studio del razzismo in Brasile attraverso la bianchezza, intesa come costruzione storico-sociale. Dopo una presentazione dei contributi più rilevanti del dibattito internazionale sulla bianchezza, si affrontano le caratteristiche di essa nella società brasiliana, con un'attenzione specifica alla teoria del "branqueamento" e alla valorizzazione del meticciato. Sulla base dei dati raccolti in un'etnografia della bianchezza condotta a Rio de Janeiro, si discute il rapporto tra classe e colore, intesi come categorie che si modellano reciprocamente.
Razzismo e bianchezza in Brasile / RIBEIRO COROSSACZ, Valeria. - In: ANUAC. - ISSN 2239-625X. - ELETTRONICO. - 1(2012), pp. 38-48.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Razzismo e bianchezza in Brasile |
Autore/i: | RIBEIRO COROSSACZ, Valeria |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 38 |
Pagina finale: | 48 |
Citazione: | Razzismo e bianchezza in Brasile / RIBEIRO COROSSACZ, Valeria. - In: ANUAC. - ISSN 2239-625X. - ELETTRONICO. - 1(2012), pp. 38-48. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
RibeiroAnuac.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris