Recentemente in un ospedale privato accreditato di alta specialità di Modena è stata condotta una sorveglianza attiva delle infezioni acquisite in terapia intensiva allo scopo di quantificare le dimensioni del fenomeno, riconoscere i principali fattori di rischio ed identificare le potenziali specifiche aree di intervento. I pazienti ricoverati per almeno 48h sono stati sorvegliati per tutta la degenza, raccogliendo le informazioni su una scheda appositamente ideata ed utilizzandole linee guida dei CDC americani per identificare i casi di infezione.Tra i 229 soggetti arruolati, 73 (31,9%) hanno sviluppato infezioninosocomiali (23,9 infezioni ogni 1000 giorni degenza). Infezioni delle vie urinarie, prevalentemente asintomatiche, sono state osservate nel 17,0% dei pazienti; (15 casi ogni 1000 giorni di catetere), infezioni del torrente ematico nel 13,1% dei soggetti, polmoniti nel 9,2% dei ricoverati (14 casi ogni 1000 giorni di ventilazione meccanica) ed infezioni del sito chirurgico nel 3,5% dei ricoverati. I soggetti che hanno sviluppato una infezione erano più anziani e presentavano condizioni sanitarie più critiche rispetto agli altri pazienti ricoverati. Per questi soggetti la durata della degenza è risultata significativamente prolungata così come è aumentato il rischio di morte. La diffusione delle infezioni nosocomiali è risultata in linea con quanto osservato in altre realtà italiane ed estere. La conoscenza delle dimensioni del fenomeno e l’identificazione di aree di criticità/miglioramento, hanno stimolato la predisposizione di metodologie operative comuni e condivise e l’identificazione di specifici interventi mirati alla riduzione dell’incidenza delle infezioni: l’efficacia di tali strategie è attualmente in fase di valutazione grazie alla predisposizione e alla conduzione di un nuovo periodo di sorveglianza
Infezioni correlate all’assistenza sanitaria in terapia intensiva: risultati di un sistema di sorveglianza attuato in un ospedale accreditato di alta specialità / Righi, Elena; Carla, Tucci; Stefano, Reggiani; Marco, Meli; Nicola, D’Apollo; Margherita De, Santis; Simonetta, Ragazzi. - In: GIORNALE ITALIANO MULTIDISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. - ISSN 2280-644X. - STAMPA. - 1(2011), pp. 155-161.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Infezioni correlate all’assistenza sanitaria in terapia intensiva: risultati di un sistema di sorveglianza attuato in un ospedale accreditato di alta specialità |
Autore/i: | Righi, Elena; Carla, Tucci; Stefano, Reggiani; Marco, Meli; Nicola, D’Apollo; Margherita De, Santis; Simonetta, Ragazzi |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 155 |
Pagina finale: | 161 |
Citazione: | Infezioni correlate all’assistenza sanitaria in terapia intensiva: risultati di un sistema di sorveglianza attuato in un ospedale accreditato di alta specialità / Righi, Elena; Carla, Tucci; Stefano, Reggiani; Marco, Meli; Nicola, D’Apollo; Margherita De, Santis; Simonetta, Ragazzi. - In: GIORNALE ITALIANO MULTIDISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. - ISSN 2280-644X. - STAMPA. - 1(2011), pp. 155-161. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris