L'uso di scale di valutazione della qualità del contesto educativo e l'osservazione dei modi di utilizzo dello spazio da parte dei bambini rappresentano due modalità diverse e complementari per valutare la qualità dell'organizzazione dello spazio educativo nella scuola dell'infanzia. A partire da una riflessione sul nesso esistente tra sistemi di ipotesi pedagogiche e scelte organizzative, l'articolo approfondisce sotto il profilo metodologico le differenti forme di valutazione, analizzando da un lato le caratteristiche e le modalità di utilizzo di uno strumento strutturato che ha come oggetto di analisi l'organizzazione dello spazio educativo e, dall'altro lato, un approccio che si fonda sulla ricerca-azione e sull'osservazione sistematica dei comportamenti dei bambini.
Valutare l'organizzazione degli spazi educativi / Gariboldi, Antonio. - In: INFANZIA. - ISSN 0390-2420. - STAMPA. - 6(2011), pp. 433-437.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Valutare l'organizzazione degli spazi educativi |
Autore/i: | Gariboldi, Antonio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 6 |
Pagina iniziale: | 433 |
Pagina finale: | 437 |
Citazione: | Valutare l'organizzazione degli spazi educativi / Gariboldi, Antonio. - In: INFANZIA. - ISSN 0390-2420. - STAMPA. - 6(2011), pp. 433-437. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris