saggio sulla condizione precaria della musica nella scuola italiana dalla fine dell'Ottocento alla riforma Gentile. La musica appare lontana dall'essere considerata un oggetto culturale (riferimenti ai giorni nostri), obiettivo tuttavia prefigurato da personalità come Ildebrando Pizzetti e Luigi Parigi
La musica “senza sapere” nella scuola italiana” tra le due guerre / CASADEI TURRONI MONTI, Mauro. - STAMPA. - (2008), pp. 239-249. ((Intervento presentato al convegno Note e voci dalla scuola: quando la musica diventa esperienza interdisciplinare tenutosi a Reggio Emilia nel 21 maggio 2007.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | La musica “senza sapere” nella scuola italiana” tra le due guerre |
Autore/i: | CASADEI TURRONI MONTI, Mauro |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Note e voci dalla scuola: quando la musica diventa esperienza interdisciplinare |
Luogo del convegno: | Reggio Emilia |
Data del convegno: | 21 maggio 2007 |
Pagina iniziale: | 239 |
Pagina finale: | 249 |
Citazione: | La musica “senza sapere” nella scuola italiana” tra le due guerre / CASADEI TURRONI MONTI, Mauro. - STAMPA. - (2008), pp. 239-249. ((Intervento presentato al convegno Note e voci dalla scuola: quando la musica diventa esperienza interdisciplinare tenutosi a Reggio Emilia nel 21 maggio 2007. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
M.CasadeiTurroniMonti(Lamusicasenzasaperenellascuolaitaliana).pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris