Questo saggio di paleografia e semiologia gregoriana analizza un testimone in notazione neumatica adiastematica ravennate (sec. XI) e, attraverso il confronto con altri mss., argomenta alcuni fattori complessi di tale modulo notazionale, fino a ipotizzare - per la prima volta - l'identità di un vasto irraggiamento padano comprensivo della ben più nota famiglia neumatica bolognese (cod. Roma, Bibl. Angelica 123)
Nota su un frammento gregoriano nell’Incunabolo 159.70 della Biblioteca Malatestiana di Cesena / CASADEI TURRONI MONTI, Mauro. - In: STUDI GREGORIANI. - ISSN 0394-2325. - STAMPA. - XXIV(2008), pp. 123-131.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Nota su un frammento gregoriano nell’Incunabolo 159.70 della Biblioteca Malatestiana di Cesena |
Autore/i: | CASADEI TURRONI MONTI, Mauro |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | XXIV |
Pagina iniziale: | 123 |
Pagina finale: | 131 |
Citazione: | Nota su un frammento gregoriano nell’Incunabolo 159.70 della Biblioteca Malatestiana di Cesena / CASADEI TURRONI MONTI, Mauro. - In: STUDI GREGORIANI. - ISSN 0394-2325. - STAMPA. - XXIV(2008), pp. 123-131. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Notasuunframmentogregoriano.pdf | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris