La sezione del volume che qui si allega comprende il saggio "Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici", nel quale si esaminano le protagoniste della vita culturale dell'Ottocento, il loro contributo alla conquista dell'unità linguistica attraverso i loro scritti, con particolare attenzione a quello fornito dalle maestre alla diffusione della lingua italiana, il rapido allargamento dei saperi scientifici alle donne grazie all'ingresso nelle università. Segue una rassegna antologica delle scrittrici citate nel saggio suddetto.
‘Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici’ / Robustelli, Cecilia. - STAMPA. - (2011), pp. 1-65.
‘Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici’
ROBUSTELLI, Cecilia
2011
Abstract
La sezione del volume che qui si allega comprende il saggio "Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici", nel quale si esaminano le protagoniste della vita culturale dell'Ottocento, il loro contributo alla conquista dell'unità linguistica attraverso i loro scritti, con particolare attenzione a quello fornito dalle maestre alla diffusione della lingua italiana, il rapido allargamento dei saperi scientifici alle donne grazie all'ingresso nelle università. Segue una rassegna antologica delle scrittrici citate nel saggio suddetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Robustelli_Settimana_lingua_italiana.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
5.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris