È stata analizzata l’influenza della morfologia e biologia fiorale sulla produttività, talora bassa e irregolare, del vitigno Malbo gentile, che ha presentato fiori con stami reflessi, polline privo di pori germinativi e infiorescenze che in auto-impollinazione non hanno formato acini e si sono disidratate. L’impollinazione incrociata è pertanto cruciale per Malbo gentile, la cui massima allegagione è stata ottenuta quando le sue infiorescenze sono state messe a contatto con quelle di Ancellotta, l’impollinatore più efficiente tra quelli esaminati. In pieno campo l’allegagione e la produzione sono diminuite linearmente all’aumentare della distanza dall’impollinatore fino alla soglia massima di 10 m, oltre la quale i costi di gestione del vigneto non vengono compensati.

Studio dell'impollinazione e dell'allegagione, fattori critici per la produzione del vitigno Malbo gentile / Barbieri, Cristina; A., Baroni; S., Meglioraldi; Sgarbi, Elisabetta; M., Storchi; O., Silvestroni; Bignami, Cristina. - STAMPA. - 3:(2012), pp. 102-107. (Intervento presentato al convegno II Convegno nazionale di viticoltura tenutosi a San Michele all'Adige (Trento) nel 5-9 luglio 2010).

Studio dell'impollinazione e dell'allegagione, fattori critici per la produzione del vitigno Malbo gentile

BARBIERI, CRISTINA;SGARBI, Elisabetta;BIGNAMI, Cristina
2012

Abstract

È stata analizzata l’influenza della morfologia e biologia fiorale sulla produttività, talora bassa e irregolare, del vitigno Malbo gentile, che ha presentato fiori con stami reflessi, polline privo di pori germinativi e infiorescenze che in auto-impollinazione non hanno formato acini e si sono disidratate. L’impollinazione incrociata è pertanto cruciale per Malbo gentile, la cui massima allegagione è stata ottenuta quando le sue infiorescenze sono state messe a contatto con quelle di Ancellotta, l’impollinatore più efficiente tra quelli esaminati. In pieno campo l’allegagione e la produzione sono diminuite linearmente all’aumentare della distanza dall’impollinatore fino alla soglia massima di 10 m, oltre la quale i costi di gestione del vigneto non vengono compensati.
2012
II Convegno nazionale di viticoltura
San Michele all'Adige (Trento)
5-9 luglio 2010
3
102
107
Barbieri, Cristina; A., Baroni; S., Meglioraldi; Sgarbi, Elisabetta; M., Storchi; O., Silvestroni; Bignami, Cristina
Studio dell'impollinazione e dell'allegagione, fattori critici per la produzione del vitigno Malbo gentile / Barbieri, Cristina; A., Baroni; S., Meglioraldi; Sgarbi, Elisabetta; M., Storchi; O., Silvestroni; Bignami, Cristina. - STAMPA. - 3:(2012), pp. 102-107. (Intervento presentato al convegno II Convegno nazionale di viticoltura tenutosi a San Michele all'Adige (Trento) nel 5-9 luglio 2010).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/716442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact