Nella prima parte del contributo, in particolare, l’interrogativoverterà su quali fonti di sostegno finanziario privato (integrati-vo) siano usufruibili a pieno titolo da parte delle fondazionibancarie.Successivamente, il discorso si allargherà all’inquadramento del-le possibili aperture, possibilmente con l’ausilio del legislatore, in materia di raccolta di fondi attraverso moduli organizzativi dinatura professionale.
La ricezione di liberalità private - spontanee o sollecitate - da partedelle fondazioni bancarie / Stalteri, Marcello Domenico. - In: NON PROFIT. - ISSN 1122-9322. - STAMPA. - 2:(2006), pp. 344-372.
La ricezione di liberalità private - spontanee o sollecitate - da partedelle fondazioni bancarie.
STALTERI, Marcello Domenico
2006
Abstract
Nella prima parte del contributo, in particolare, l’interrogativoverterà su quali fonti di sostegno finanziario privato (integrati-vo) siano usufruibili a pieno titolo da parte delle fondazionibancarie.Successivamente, il discorso si allargherà all’inquadramento del-le possibili aperture, possibilmente con l’ausilio del legislatore, in materia di raccolta di fondi attraverso moduli organizzativi dinatura professionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stalteri Ricezione.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
518.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
518.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris