1. La ripartizione delle funzioni di vigilanza. – 2. La promozione e il rafforzamento delle misure di coordinamento nel sistema istituzionale di prevenzione. – 3. Le funzioni e i poteri degli organi di vigilanza. – 4. Il potere di prescrizione e l’estinzione dei reati contravvenzionali. – 5. Il potere di disposizione. – 6. Il potere di sospensione dell’attività imprenditoriale. – 7. La titolarità del potere di sospensione dell’attività, le sanzioni interdittive e la revoca del provvedimento.
L'attività di vigilanza e i poteri di sospensione dell'attività imprenditoriale / Lanotte, Massimo. - STAMPA. - (2009), pp. 245-259.
L'attività di vigilanza e i poteri di sospensione dell'attività imprenditoriale
LANOTTE, Massimo
2009
Abstract
1. La ripartizione delle funzioni di vigilanza. – 2. La promozione e il rafforzamento delle misure di coordinamento nel sistema istituzionale di prevenzione. – 3. Le funzioni e i poteri degli organi di vigilanza. – 4. Il potere di prescrizione e l’estinzione dei reati contravvenzionali. – 5. Il potere di disposizione. – 6. Il potere di sospensione dell’attività imprenditoriale. – 7. La titolarità del potere di sospensione dell’attività, le sanzioni interdittive e la revoca del provvedimento.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris