1. Il sistema istituzionale. Il Comitato nazionale e la Commissione consultiva permanente. I Comitati regionali di coordinamento. – 2. Il Sistema informativo nazionale. I compiti di Ispesl, Inail e Ipsema. – 3. L’informazione, l’assistenza e le attività promozionali. L’interpello. – 4. La ripartizione delle funzioni di vigilanza. – 5. I poteri degli organi di vigilanza. – 6. Il potere di prescrizione e l’estinzione dei reati contravvenzionali. – 7. Il potere di disposizione. – 8. Promozione della sicurezza e contrasto al lavoro irregolare. Il potere di sospensione dell’attività imprenditoriale. – 9. La titolarità del potere di sospensione dell’attività e la discrezionalità del provvedimento. – 10. Le sanzioni, la regolarizzazione e la revoca del provvedimento. – 11. Rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza e benefici contributivi e normativi. Il Documento unico di regolarità contributiva.
Il sistema istituzionale, la vigilanza e i suoi attori / Lanotte, Massimo. - STAMPA. - (2009), pp. 201-225.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Il sistema istituzionale, la vigilanza e i suoi attori |
Autore/i: | Lanotte, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il d.lg. n. 81/2008 e il d.lg. n. 106/2009 |
ISBN: | 9788859804963 |
Editore: | UTET |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Il sistema istituzionale, la vigilanza e i suoi attori / Lanotte, Massimo. - STAMPA. - (2009), pp. 201-225. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
55-2009.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris