1. L’attribuzione dell’incarico: principio di fiduciarietà e limiti ai poteri discrezionali della pubblica amministrazione. – 2. Procedure di selezione, obbligo di motivazione e natura privatistica dell’atto di conferimento. – 3. Il diritto del dirigente al corretto esperimento della procedura di attribuzione degli incarichi. – 4. Temporaneità e fiduciarietà degli incarichi. L’insussistenza del diritto al rinnovo dell’incarico. – 5. La configurabilità di pregiudizi alla professionalità del dirigente: il controverso diritto all’incarico. – 66. Segue: il principio di piena fungibilità degli incarichi. Funzioni di direzione e posizioni di staff. – 7. Illegittimità dell’atto di conferimento, diritti tutelabili e danni risarcibili.
Mancato rinnovo dell'incarico dirigenziale e assegnazione in posizione di staff: vizi di motivazione e diritti tutelabili / Lanotte, Massimo. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 0025-4959. - STAMPA. - 12(2006), pp. 958-966.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Mancato rinnovo dell'incarico dirigenziale e assegnazione in posizione di staff: vizi di motivazione e diritti tutelabili |
Autore/i: | Lanotte, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 12 |
Pagina iniziale: | 958 |
Pagina finale: | 966 |
Citazione: | Mancato rinnovo dell'incarico dirigenziale e assegnazione in posizione di staff: vizi di motivazione e diritti tutelabili / Lanotte, Massimo. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 0025-4959. - STAMPA. - 12(2006), pp. 958-966. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris