Partendo dall'osservazione ed analisi della prassi della sovraprenotazione nel campo del trasporto aereo si procede ad un primo inquadramento della stessa nell'ambito della teoria dell'inadempimento, per poi valutare le modifiche conseguenti all'istituzionalizzazione dell'overbooking, prima, e della più ampia figura del negato imbarco, poi. Viene successivamente esaminata la normativa comunitaria in materia di negato imbarco e i suoi riflessi sulla disciplilna dei pacchetti turistici. In chiusura è dedicato un paragrafo alle sanzioni amministrative che colpiscono il vettore che non adempie gli obblighi dettati dalla normativa comunitaria.
Negato imbarco ed overbooking / Vernizzi, Simone. - STAMPA. - 2(2012), pp. 530-542.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Negato imbarco ed overbooking |
Autore/i: | Vernizzi, Simone |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Le sanzioni in materia di trasporto marittimo, aereo, terrestre e codice della strada |
ISBN: | 9788875242015 |
Editore: | Giappichelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Negato imbarco ed overbooking / Vernizzi, Simone. - STAMPA. - 2(2012), pp. 530-542. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris