il saggio ricostruisce il ruolo che la musica sacra ha avuto nella formazione dell'identità italiana dal Risorgimento al papato di Benedetto XVI; il taglio è quello di una 'intervista' alla storia partendo dalla fede comune, di chi fruisce le funzioni religiose ed esprime la propria devozione in musica; da qui innovativi aspetti socio-antropologici e storiografici alternativi ai fatti della musica sacra ufficiale, dai quali si evidenza come la musica fu tra i 'luoghi' ideali di trasmissione della fede dei cristiani italiani, beninteso non solo cattolici
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede / CASADEI TURRONI MONTI, Mauro. - STAMPA. - (2011), pp. 597-610.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | La musica sacra come luogo di trasmissione della fede |
Autore/i: | CASADEI TURRONI MONTI, Mauro |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Cristiani d'Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011 |
ISBN: | 9788812000449 |
Editore: | Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La musica sacra come luogo di trasmissione della fede / CASADEI TURRONI MONTI, Mauro. - STAMPA. - (2011), pp. 597-610. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris