I mezzi di comunicazione costituiscono la memoria della società. L'educazione deve combinare tale memoria con le aspettative che le vengono rivolte e lo fa opponendo rappresentazioni a altre rappresentazioni. Crisi, protesta e riforma formano una serie di "frames" tipici che consentono alle scuole di operare e alle strutture educative di evolvere.
Educazione e scuola nei mezzi di comunicazione di massa: un'osservazione sociologica / Corsi, Giancarlo. - STAMPA. - (2011), pp. 129-140. ((Intervento presentato al convegno Appuntamenti con l'educazione tenutosi a Reggio Emilia nel 3-4 dicembre 2010.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Educazione e scuola nei mezzi di comunicazione di massa: un'osservazione sociologica |
Autore/i: | Corsi, Giancarlo |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Appuntamenti con l'educazione |
Luogo del convegno: | Reggio Emilia |
Data del convegno: | 3-4 dicembre 2010 |
Pagina iniziale: | 129 |
Pagina finale: | 140 |
Citazione: | Educazione e scuola nei mezzi di comunicazione di massa: un'osservazione sociologica / Corsi, Giancarlo. - STAMPA. - (2011), pp. 129-140. ((Intervento presentato al convegno Appuntamenti con l'educazione tenutosi a Reggio Emilia nel 3-4 dicembre 2010. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris