I programmi di aggiustamento strutturale vanno integrati con altri strumenti in grado di assistere la trasformazione economica e sociale. Innanzitutto offrendo una maggiore apertura dei mercati dei paesi industrializzati in modo da favorire lo sviluppo dei vantaggi competitivi e una migliore mobilizzazione delle risorse tramite il commercio. Dopo il crollo dell’aiuto pubblico che ha caratterizzato l’ultimo decennio, lo sviluppo economico è oggi assicurato dagli investimenti diretti esteri (IDE), di gran lunga la componente più importante dei flussi di capitali dopo l’esaurimento dell’aiuto pubblico e del credito bancario internazionale. Non va comunque dimenticato che il più grosso ostacolo alla trasformazione sistemica richiesta dalle politiche di sviluppo economico e sociale è quello politico , poiché i benefici in termini di efficienza si produrranno soprattutto a scapito delle élite che sono responsabili, e che godono, delle distorsioni esistenti. In tal senso il Washington Consensus (rivisto) non è morto e che altre misure devono essere considerate con maggior rigore: la lotta alla corruzione, le riduzione delle ineguaglianze nella distribuzione del reddito, la costruzione di istituzioni credibili.

Democratizzazione e indirizzi di politica economica del FMI e della BM / Alessandrini, Sergio. - STAMPA. - 04:(2004), pp. 137-145.

Democratizzazione e indirizzi di politica economica del FMI e della BM

ALESSANDRINI, Sergio
2004

Abstract

I programmi di aggiustamento strutturale vanno integrati con altri strumenti in grado di assistere la trasformazione economica e sociale. Innanzitutto offrendo una maggiore apertura dei mercati dei paesi industrializzati in modo da favorire lo sviluppo dei vantaggi competitivi e una migliore mobilizzazione delle risorse tramite il commercio. Dopo il crollo dell’aiuto pubblico che ha caratterizzato l’ultimo decennio, lo sviluppo economico è oggi assicurato dagli investimenti diretti esteri (IDE), di gran lunga la componente più importante dei flussi di capitali dopo l’esaurimento dell’aiuto pubblico e del credito bancario internazionale. Non va comunque dimenticato che il più grosso ostacolo alla trasformazione sistemica richiesta dalle politiche di sviluppo economico e sociale è quello politico , poiché i benefici in termini di efficienza si produrranno soprattutto a scapito delle élite che sono responsabili, e che godono, delle distorsioni esistenti. In tal senso il Washington Consensus (rivisto) non è morto e che altre misure devono essere considerate con maggior rigore: la lotta alla corruzione, le riduzione delle ineguaglianze nella distribuzione del reddito, la costruzione di istituzioni credibili.
2004
Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione
8834845099
G. Giappichelli Editore
ITALIA
Democratizzazione e indirizzi di politica economica del FMI e della BM / Alessandrini, Sergio. - STAMPA. - 04:(2004), pp. 137-145.
Alessandrini, Sergio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Democratizzazione_Alessandrini_2004.pdf

Open access

Tipologia: AO - Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione 148.02 kB
Formato Adobe PDF
148.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/711792
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact