Il saggio tratta il tema della disponibilità dei diritti da parte del lavoratore secondo la disciplina legale dedicata (art. 2113 cod. civ.) nel più ampio spettro della protezione del lavoratore. Dopo una indagine riguardante le modifiche del quadro regolativo intervenute negli anni recenti, l'analisi si concentra sulla relazione tra derogabilità della norma e disponibilità del diritto, tentando una ricostruzione ragionata della regolazione civilistica degli atti dismissivi riguardanti le pretese generate all'interno del rapporto di lavoro.
Le rinunce e le transazioni / Basenghi, Francesco. - STAMPA. - Diritti e obblighi (tomo 2):(2012), pp. 1945-1990.
Le rinunce e le transazioni
BASENGHI, Francesco
2012
Abstract
Il saggio tratta il tema della disponibilità dei diritti da parte del lavoratore secondo la disciplina legale dedicata (art. 2113 cod. civ.) nel più ampio spettro della protezione del lavoratore. Dopo una indagine riguardante le modifiche del quadro regolativo intervenute negli anni recenti, l'analisi si concentra sulla relazione tra derogabilità della norma e disponibilità del diritto, tentando una ricostruzione ragionata della regolazione civilistica degli atti dismissivi riguardanti le pretese generate all'interno del rapporto di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinunce_2015.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris