Vetta emergente del periodo precritico di Kant, la "Storia universale della natura e teoria del cielo" lascia intravedere problemi e immagini che saranno peculiari del pensiero successivo: lo spazio, il tempo, il dispiegarsi fenomenico, i presupposti etici. L'ipotesi nebulare di Kant costituisce un'indagine scientifica e speculativa spigolosamente feconda sull'origine del sistema solare, dell'universo e delle responsabilità etiche della nostra specie.
Introduzione [Storia universale della natura e teoria del cielo] / Scarpelli, Giacomo. - STAMPA. - (2009), pp. 9-19.
Introduzione [Storia universale della natura e teoria del cielo]
SCARPELLI, Giacomo
2009
Abstract
Vetta emergente del periodo precritico di Kant, la "Storia universale della natura e teoria del cielo" lascia intravedere problemi e immagini che saranno peculiari del pensiero successivo: lo spazio, il tempo, il dispiegarsi fenomenico, i presupposti etici. L'ipotesi nebulare di Kant costituisce un'indagine scientifica e speculativa spigolosamente feconda sull'origine del sistema solare, dell'universo e delle responsabilità etiche della nostra specie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Kant-Intr.BB copia.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris