I Musei Anatomici, per iniziativa del Prof. Bernardo Fratello, da oltre vent’anni accolgono scolaresche, di ogni ordine e grado, di Modena e di altri comuni della Provincia per visite guidate alle Collezioni ivi presenti. Negli ultimi anni la didattica museale è molto cambiata: alla semplice visita guidata vanno sempre più aggiungendosi percorsi più articolati e/o arricchiti con vere e proprie attività di laboratorio. E’ nostra intenzione, in questa sede, cominciare a fare alcune considerazioni su presupposti, finalità e modalità di svolgimento dei nuovi percorsi didattici che a partire dall’anno scolastico 2005/06 stiamo proponendo alle scolaresche modenesi. Nel caso specifico ci occuperemo di quello relativo all’”Anatomia degli animali e dell’uomo”, un percorso didattico modulato per bambini che frequentano la scuola dell’Infanzia (5 anni), le elementari (I e II ciclo) e per gli allievi della scuola medie.
Giocando con scheletri, organi e apparati: uno degli itinerari didattici dei Musei Anatomici / Maramaldo, Rita; Mola, Lucrezia. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 136:(2005), pp. 45-52.
Giocando con scheletri, organi e apparati: uno degli itinerari didattici dei Musei Anatomici
MARAMALDO, Rita;MOLA, Lucrezia
2005
Abstract
I Musei Anatomici, per iniziativa del Prof. Bernardo Fratello, da oltre vent’anni accolgono scolaresche, di ogni ordine e grado, di Modena e di altri comuni della Provincia per visite guidate alle Collezioni ivi presenti. Negli ultimi anni la didattica museale è molto cambiata: alla semplice visita guidata vanno sempre più aggiungendosi percorsi più articolati e/o arricchiti con vere e proprie attività di laboratorio. E’ nostra intenzione, in questa sede, cominciare a fare alcune considerazioni su presupposti, finalità e modalità di svolgimento dei nuovi percorsi didattici che a partire dall’anno scolastico 2005/06 stiamo proponendo alle scolaresche modenesi. Nel caso specifico ci occuperemo di quello relativo all’”Anatomia degli animali e dell’uomo”, un percorso didattico modulato per bambini che frequentano la scuola dell’Infanzia (5 anni), le elementari (I e II ciclo) e per gli allievi della scuola medie.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris