Questo contributo esamina un repertorio diversificato di espressioni lessicali e metadiscorsive utilizzate da economisti e da Amministratori Delegati per presentare rispettivamente i risultati delle ricerche condotte e l’andamento finanziario degli istituti di credito che rappresentano. Sulla base di due corpora costituiti dalle discussioni di risultati presenti in Articoli di Ricerca riconducibili all’economia e dalle Lettere Agli Azionisti incluse in Rapporti Annuali Bancari, l’analisi cross-discorsiva, cross-generica e cross-disciplinare intende far luce sulle principali strategie persuasive adottate da accademici/economisti e da professionisti finanziari per convincere l’audience alla quale si rivolgono della veridicità dei dati presentati. Lo studio quantitativo e qualitativo delle parole chiave mostra una sostanziale disomogeneità nell’adozione di strategie persuasive. Se infatti gli economisti prediligono il ragionamento ipotetico e il ricorso a modelli teorici quali fonti dell’inconfutabilità delle loro conclusioni, gli autori delle lettere agli azionisti ricorrono a forme di convincimento più dirette, interpersonali e dialogiche, fatte di elementi del metadiscorso interazionale e di descrizioni più o meno esplicitamente valutative delle banche e del loro operato.
Concluding remarks in economic Research Articles and introductory Letters in Banks' Annual Reports: a comparative analysis of lexical, metadiscursive and persuasive strategies / Malavasi, Donatella. - In: BULLETIN SUISSE DE LINGUISTIQUE APPLIQUÉE. - ISSN 1023-2044. - STAMPA. - N° spécial 2010/2:(2010), pp. 235-250.
Concluding remarks in economic Research Articles and introductory Letters in Banks' Annual Reports: a comparative analysis of lexical, metadiscursive and persuasive strategies.
MALAVASI, Donatella
2010
Abstract
Questo contributo esamina un repertorio diversificato di espressioni lessicali e metadiscorsive utilizzate da economisti e da Amministratori Delegati per presentare rispettivamente i risultati delle ricerche condotte e l’andamento finanziario degli istituti di credito che rappresentano. Sulla base di due corpora costituiti dalle discussioni di risultati presenti in Articoli di Ricerca riconducibili all’economia e dalle Lettere Agli Azionisti incluse in Rapporti Annuali Bancari, l’analisi cross-discorsiva, cross-generica e cross-disciplinare intende far luce sulle principali strategie persuasive adottate da accademici/economisti e da professionisti finanziari per convincere l’audience alla quale si rivolgono della veridicità dei dati presentati. Lo studio quantitativo e qualitativo delle parole chiave mostra una sostanziale disomogeneità nell’adozione di strategie persuasive. Se infatti gli economisti prediligono il ragionamento ipotetico e il ricorso a modelli teorici quali fonti dell’inconfutabilità delle loro conclusioni, gli autori delle lettere agli azionisti ricorrono a forme di convincimento più dirette, interpersonali e dialogiche, fatte di elementi del metadiscorso interazionale e di descrizioni più o meno esplicitamente valutative delle banche e del loro operato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
235-250_Malavasi_t2.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
54.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
54.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris