Il saggio mira a definire la tutela giuridica dell'industrial design, distinguendo i casi in cui può essere protetto come marchio di forma da quelli in cui è data altresì la protezione - nazionale o comunitaria (in tal caso automaticamente per la durata di tre anni) - come modello. Si dimostra inoltre che non ogni opera di design è tutelata, altresì, dal diritto d'autore, ma soltano i pezzi unici o in serie limitata concepiti per il mercato dell'arte, e non per la produzione industriale, seppur di fascia alta e realizzata su progetto di autori illustri.
L'industrial design tra modelli, marchi di forma e diritto d'autore / Montanari, Massimo. - STAMPA. - (2011), pp. 423-442.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | L'industrial design tra modelli, marchi di forma e diritto d'autore |
Autore/i: | Montanari, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Liber amicorum per Massimo Bione |
ISBN: | 9788814173073 |
Editore: | Giuffrè |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | L'industrial design tra modelli, marchi di forma e diritto d'autore / Montanari, Massimo. - STAMPA. - (2011), pp. 423-442. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris