Le fonti che descrivono la vita dei monaci in Siria, intorno al IV/V secolo d. C., si soffermano a descrivere comportamenti improntati all'imitazione dell'animalità.Nel rifiuto di ogni forma di civilizzazione, il monaco intendeva esprimere e rappresentare lo stato di degradazione dell'uomo postlapsario;e, al contempo, infliggersi la forma più radicale ed estrema di umiliazione.
Vita all'aperto. Ascetismo cristiano e rappresentazione dell'animalità / Cavarra, Berenice. - STAMPA. - (2011), pp. 73-86.
Vita all'aperto. Ascetismo cristiano e rappresentazione dell'animalità.
CAVARRA, Berenice
2011
Abstract
Le fonti che descrivono la vita dei monaci in Siria, intorno al IV/V secolo d. C., si soffermano a descrivere comportamenti improntati all'imitazione dell'animalità.Nel rifiuto di ogni forma di civilizzazione, il monaco intendeva esprimere e rappresentare lo stato di degradazione dell'uomo postlapsario;e, al contempo, infliggersi la forma più radicale ed estrema di umiliazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PASSAGGI.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
9.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris