La famiglia dei minerali del serpentino comprende principalmente il crisotilo (o amianto bianco), la lizardite e l’antigorite. Il più famoso di questi è sicuramente l’amianto bianco che grazie alle sue eccezionali proprietà è noto sin dall’antichità. Plinio il vecchio nel Naturalis Historiae (36, 139 D.C.) ne descrive la capacità di resistere al fuoco. Oggi siamo in grado di comprendere a fondo questa proprietà e definire fino a che punto la struttura molecolare è in grado di resistere al fuoco.In questo lavoro, è stato studiato il campo di stabilità in temperatura dei minerali del serpentino, i relativi prodotti di trasformazione e le cinetiche di reazione dei tre principali polimorfi per una migliore comprensione dei fenomeni petrologici e delle applicazioni in campo industriale ed ambientale.
Se Plinio avesse un diffrattometro… le trasformazioni ad alta temperatura del serpentino rivelate / Gualtieri, Alessandro; C., Giacobbe; M., Tonelli; C., Viti. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 141(2010), pp. 61-71.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Se Plinio avesse un diffrattometro… le trasformazioni ad alta temperatura del serpentino rivelate. |
Autore/i: | Gualtieri, Alessandro; C., Giacobbe; M., Tonelli; C., Viti |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 141 |
Pagina iniziale: | 61 |
Pagina finale: | 71 |
Citazione: | Se Plinio avesse un diffrattometro… le trasformazioni ad alta temperatura del serpentino rivelate / Gualtieri, Alessandro; C., Giacobbe; M., Tonelli; C., Viti. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 141(2010), pp. 61-71. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris