Il capitolo illustra le caratteristiche delle principali componenti della matrice extracellulare ed il loro ruolo in una ampia serie di patologie sia genetiche che acquisite. Inoltre viene analizzato, sia da un punto di vista morfologiche che biomolecolare, il coinvolgimento della matrice nell'invechiamento, durante la riparazione tessutale, nonchè durante l'insorgenza e la progressione tumorale.
Patologia della matrice extracellulare / I., Ronchetti; Quaglino, Daniela. - STAMPA. - (2012), pp. 189-231.
Patologia della matrice extracellulare.
QUAGLINO, Daniela
2012
Abstract
Il capitolo illustra le caratteristiche delle principali componenti della matrice extracellulare ed il loro ruolo in una ampia serie di patologie sia genetiche che acquisite. Inoltre viene analizzato, sia da un punto di vista morfologiche che biomolecolare, il coinvolgimento della matrice nell'invechiamento, durante la riparazione tessutale, nonchè durante l'insorgenza e la progressione tumorale.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris