Saperi e tecniche si sono evoluti dal tempo di Darwin ed il contributo darwiniano alla scienza moderna ha permesso di prendere coscienza dell’importanza scientifica dell’analisi storica e della narrazione nella ricostruzione dell’evoluzione geologica e geografica di un dato territorio.Come il terremoto in Cile del febbraio 2010 ha ricordato e come già Darwin aveva ipotizzato, la terra non è immobile, ma è anch’essa un sistema che si modifica e si trasforma incessantemente insieme agli esseri viventi che la popolano.
Darwin, la geologia e il terremoto in Cile del 27 febbraio 2010 / Bertacchini, Milena. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - Supplemento Vol. CXL (2009)(2010), pp. 43-53.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Darwin, la geologia e il terremoto in Cile del 27 febbraio 2010 |
Autore/i: | Bertacchini, Milena |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | Supplemento Vol. CXL (2009) |
Pagina iniziale: | 43 |
Pagina finale: | 53 |
Citazione: | Darwin, la geologia e il terremoto in Cile del 27 febbraio 2010 / Bertacchini, Milena. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - Supplemento Vol. CXL (2009)(2010), pp. 43-53. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris