Muovendo dall’osservazione che la maggior parte dei cambiamenti all’interno di un sistema giuridico sono determinati da prestiti, questo contributo si propone di discutere inclusione e descrizione di significato degli anglicismi nel dizionario giuridico compatto italiano in quanto fonte di conoscenza di tipo cognitivo-proposizionale, episodica e enciclopedica. In particolare, l'analisi della descrizione di significato dell’anglicismo nella lingua e cultura disciplinare di origine tramite il ricorso a dizionari giuridici rivolti al mercato britannico, e, ove presente, il confronto con l’equivalente italiano, permettono di evidenziare come il passaggio da un sistema giuridico all’altro comporti una parziale riconcettualizzazione del prestito/trapianto in termini di frames e scenari pertinenti, più spesso ai fini di una specializzazione di significato dello stesso all’interno della normativa italiana.
Prestiti, trapianti, neologismi: gli anglicismi nel dizionario giuridico italiano / Cacchiani, Silvia. - In: ARENA ROMANISTICA. - ISSN 1890-4580. - STAMPA. - 7/2010(2010), pp. 8-31.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Prestiti, trapianti, neologismi: gli anglicismi nel dizionario giuridico italiano |
Autore/i: | Cacchiani, Silvia |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 7/2010 |
Pagina iniziale: | 8 |
Pagina finale: | 31 |
Citazione: | Prestiti, trapianti, neologismi: gli anglicismi nel dizionario giuridico italiano / Cacchiani, Silvia. - In: ARENA ROMANISTICA. - ISSN 1890-4580. - STAMPA. - 7/2010(2010), pp. 8-31. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris