Si tratta di un'ipotesi ricostruttiva in merito all'origine del contratto di società nell'esperienza giuridica romana, focalizzandone la possibile derivazione da un'antica forma di comproprietà familiare e gli elementi distintivi della sua struttura quali la costituzione consensuale, il legame fiduciario tra i soci e l'operatività del c.d. transitus legalis.
"Sull'origine policentrica della societas consensu contracta" / Evangelisti, Marina. - STAMPA. - (2011), pp. 193-209.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | "Sull'origine policentrica della societas consensu contracta" |
Autore/i: | Evangelisti, Marina |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Liber Amicorum per Massimo Bione |
ISBN: | 9788814173073 |
Editore: | Giuffré editore |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | "Sull'origine policentrica della societas consensu contracta" / Evangelisti, Marina. - STAMPA. - (2011), pp. 193-209. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Evangelisti.pdf | contributo in volume | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris