Viene indagata la tipologia della stipulatio praepostera e si criticano le tesi che la assimilano alla condizione impossibile o alla condizione risolutiva, per collegarla alla condicio perplexa (condizione illogica). Si prospetta inoltre una soluzione relativa alla problematica tradizione testuale riguardante tale figura giuridica, sulla base dell'espressione "vel diem", di cui a C.6.23.25 (Iust., a. 528).
Alcune riflessioni in tema di 'stipulatio praepostera' / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - (2011), pp. 373-392.
Alcune riflessioni in tema di 'stipulatio praepostera'
LAMBERTINI, Renzo
2011
Abstract
Viene indagata la tipologia della stipulatio praepostera e si criticano le tesi che la assimilano alla condizione impossibile o alla condizione risolutiva, per collegarla alla condicio perplexa (condizione illogica). Si prospetta inoltre una soluzione relativa alla problematica tradizione testuale riguardante tale figura giuridica, sulla base dell'espressione "vel diem", di cui a C.6.23.25 (Iust., a. 528).Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris