Lo studio affronta l'esegesi del noto passo di Pomponio D. 46,3,80, ed individua all'interno di esso il lemma muciano in cui è espresso il c.d. 'principio di simmetria' o del 'contrarius actus'. Tale principio avrebbe comportato, almeno in età arcaica, che un vincolo giuridico, in specie di tipo obbligatorio, dovesse essere sciolto per mezzo di un atto eguale e contrario rispetto a quello utilizzato per costituirlo. Le apparenti contraddizioni presenti nel passo possono essere spiegate, senza ricorrere ad ipotesi di interpolazioni o alterazioni del testo, individuando in esso una triplice stratificazione: a) antica regula iuris civilis relativa al principio di simmetria riferita da Quinto Mucio Scevola nella sua opera 'Libri iuris civilis'; b) applicazione di tale regola operata da Quinto Mucio alle obbligazioni contratte 're' e 'verbis'; c) commento di Pomponio al lemma muciano, il quale applica il principio di simmetria anche alle obbligazioni contratte 'consensu'.
D. 46,3,80 e il principio di simmetria: alcune riflessioni / Sanguinetti, Andrea. - STAMPA. - 84:(2011), pp. 509-530.
D. 46,3,80 e il principio di simmetria: alcune riflessioni.
SANGUINETTI, Andrea
2011
Abstract
Lo studio affronta l'esegesi del noto passo di Pomponio D. 46,3,80, ed individua all'interno di esso il lemma muciano in cui è espresso il c.d. 'principio di simmetria' o del 'contrarius actus'. Tale principio avrebbe comportato, almeno in età arcaica, che un vincolo giuridico, in specie di tipo obbligatorio, dovesse essere sciolto per mezzo di un atto eguale e contrario rispetto a quello utilizzato per costituirlo. Le apparenti contraddizioni presenti nel passo possono essere spiegate, senza ricorrere ad ipotesi di interpolazioni o alterazioni del testo, individuando in esso una triplice stratificazione: a) antica regula iuris civilis relativa al principio di simmetria riferita da Quinto Mucio Scevola nella sua opera 'Libri iuris civilis'; b) applicazione di tale regola operata da Quinto Mucio alle obbligazioni contratte 're' e 'verbis'; c) commento di Pomponio al lemma muciano, il quale applica il principio di simmetria anche alle obbligazioni contratte 'consensu'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sanguinetti.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo pubblicato sul volume collettaneo Liber amicorum per Massimo Bione
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
265.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris