L’articolo sofferma da una parte sulla dimensione narrative del gioco, osservandola in relazione ad altri forme testuali, tra cui cinema e letteratura, e ai meccanismi enunciativi e interpretative ad esse sortesi; dal altra sugli aspetti ludicità della narratività e più in generale della cultura, mostrando come il gioco possa ricestire un ruolo chiave nelle pratiche sociali e interpersonali: atteggiamenti giocosi possono intervenire in situazioni (anche serie e complesse) della vita quotidiana, riorientandone i frames concettuali ed emozionali, e sortendo effetti positivi di risoluzione dei conflitti. Nello stesso tempo continui spostamenti cognitivi tra il mondo ludico e quello della realtà possono verificarsi in giochi come gli Alternate o Augmented Reality Games (ARG’s), in cui meccanismi interni al gioco si manifestano ai giocatori in momenti non propriamente ludici, nel corso della vita “ordinaria”, provocando un – piacevole – senso di disorientamento. Si mostra dunque come i limiti del “cerchio magico” si rivelino più labili di quel che sembra, e come ciò sia tanto più vero nel contesto contemporaneo, in cui le pratiche di fruizione sono caratterizzate da un’interazione strutturata secondo dinamiche ludiche (come quelle previste dai social network), e da un attraversamento di testi e forme mediali differenti tutt’altro che privo di tratti giocosi.

Transmedialità e convergenze tra forme di narrazione, nella letteratura, nel cinema e nei giochi digitali / Coppock, Patrick John. - STAMPA. - (2011), pp. 60-70. (Intervento presentato al convegno Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione tenutosi a Venezia nel 19 novembre 2010).

Transmedialità e convergenze tra forme di narrazione, nella letteratura, nel cinema e nei giochi digitali

COPPOCK, Patrick John
2011

Abstract

L’articolo sofferma da una parte sulla dimensione narrative del gioco, osservandola in relazione ad altri forme testuali, tra cui cinema e letteratura, e ai meccanismi enunciativi e interpretative ad esse sortesi; dal altra sugli aspetti ludicità della narratività e più in generale della cultura, mostrando come il gioco possa ricestire un ruolo chiave nelle pratiche sociali e interpersonali: atteggiamenti giocosi possono intervenire in situazioni (anche serie e complesse) della vita quotidiana, riorientandone i frames concettuali ed emozionali, e sortendo effetti positivi di risoluzione dei conflitti. Nello stesso tempo continui spostamenti cognitivi tra il mondo ludico e quello della realtà possono verificarsi in giochi come gli Alternate o Augmented Reality Games (ARG’s), in cui meccanismi interni al gioco si manifestano ai giocatori in momenti non propriamente ludici, nel corso della vita “ordinaria”, provocando un – piacevole – senso di disorientamento. Si mostra dunque come i limiti del “cerchio magico” si rivelino più labili di quel che sembra, e come ciò sia tanto più vero nel contesto contemporaneo, in cui le pratiche di fruizione sono caratterizzate da un’interazione strutturata secondo dinamiche ludiche (come quelle previste dai social network), e da un attraversamento di testi e forme mediali differenti tutt’altro che privo di tratti giocosi.
2011
Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione
Venezia
19 novembre 2010
60
70
Coppock, Patrick John
Transmedialità e convergenze tra forme di narrazione, nella letteratura, nel cinema e nei giochi digitali / Coppock, Patrick John. - STAMPA. - (2011), pp. 60-70. (Intervento presentato al convegno Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione tenutosi a Venezia nel 19 novembre 2010).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/691249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact