L’incidenza dell’inattività fra le donne in Italia è più rivelante rispetto a quanto osservabile in media in Europa e varia al variare del contesto territoriale e con riferimento a variabili individuali e familiari.Nel 2007 l’inattività caratterizza il 26% della popolazione maschile in età lavorativa e il 50% delle donne in età lavorativa con livelli massimi nel Sud Italia. Inoltre, mentre in altri paesi europei il calo della disoccupazione si è accompagnato alla riduzione dell’inattività, in Italia si è assistito dal 2003 ad un ampliamento dell’incidenzadell’inattività con una crescita, fra gli inattivi, della cosiddetta “zonagrigia” ovvero di chi cerca lavoro ma non attivamente ed è disponibile a lavorare oppure cerca lavoro ma non è disponibile a lavorare o non cerca un’occupazione ma è disponibile a lavorare (ISTAT, 2008). Quest’ultimo gruppo di inattivi individuato dall’ISTAT grazie a uno specifico insieme di domande nella rilevazione sulle forze lavoro è maggiormente concentrato nella fascia di età 25-44 anni(ISTAT, 2008) sulla quale l’indagine ISFOL consente di approfondire cause e condizioni di inattività. Allargando il campo di analisi all’insieme di inattive in questo capitolo analizziamoin che misura lo stato di inattività osservato, sia l’esito di una scelta sottoposta a vincoli e quanto sullo stato di inattività influiscano caratteristiche individuali, familiari e culturali.

All’origine dell’inattività / Addabbo, Tindara; D., Favaro. - STAMPA. - (2010), pp. 203-224.

All’origine dell’inattività

ADDABBO, Tindara;
2010

Abstract

L’incidenza dell’inattività fra le donne in Italia è più rivelante rispetto a quanto osservabile in media in Europa e varia al variare del contesto territoriale e con riferimento a variabili individuali e familiari.Nel 2007 l’inattività caratterizza il 26% della popolazione maschile in età lavorativa e il 50% delle donne in età lavorativa con livelli massimi nel Sud Italia. Inoltre, mentre in altri paesi europei il calo della disoccupazione si è accompagnato alla riduzione dell’inattività, in Italia si è assistito dal 2003 ad un ampliamento dell’incidenzadell’inattività con una crescita, fra gli inattivi, della cosiddetta “zonagrigia” ovvero di chi cerca lavoro ma non attivamente ed è disponibile a lavorare oppure cerca lavoro ma non è disponibile a lavorare o non cerca un’occupazione ma è disponibile a lavorare (ISTAT, 2008). Quest’ultimo gruppo di inattivi individuato dall’ISTAT grazie a uno specifico insieme di domande nella rilevazione sulle forze lavoro è maggiormente concentrato nella fascia di età 25-44 anni(ISTAT, 2008) sulla quale l’indagine ISFOL consente di approfondire cause e condizioni di inattività. Allargando il campo di analisi all’insieme di inattive in questo capitolo analizziamoin che misura lo stato di inattività osservato, sia l’esito di una scelta sottoposta a vincoli e quanto sullo stato di inattività influiscano caratteristiche individuali, familiari e culturali.
2010
Perchè non lavori? I risultati di una indagine Isfol sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro
9788854302730
Rubbettino Industrie Grafiche ed editoriali
ITALIA
All’origine dell’inattività / Addabbo, Tindara; D., Favaro. - STAMPA. - (2010), pp. 203-224.
Addabbo, Tindara; D., Favaro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/688252
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact