Per comprendere a cosa serva il "diritto societario"dobbiamo osservare gli interessi concreti che ruotano attorno all'attività di una società e che il diritto è chiamato ad affrontare. In altri termini, dobbiamo considerare la società come un nesso di contratti, in parte impliciti e incompleti, tra diversi stakeholders, ossia tipicamente (a) gli amministratori; (b) i soci di controllo (c) i soci di minoranza (d) i creditori. In quest'ottica, il lavoro cerca di chiarire le differenze principali di fondo tra il dritto societario negli USA e in Europa: il primo essenzialmente regola i rapporti tra soci e amministratori, mentre in Europa tendenzialmente il diriritto societario affronta anche i problemi d'agenzia tra soci e creditori (che si ritenga o meno che i suoi strumenti sono efficaci).
Cos è (e a che serve) il diritto societario in Europa e negli Stati Uniti d’America / Mucciarelli, Federico Maria. - STAMPA. - (2011), pp. 443-452.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Cos è (e a che serve) il diritto societario in Europa e negli Stati Uniti d’America |
Autore/i: | Mucciarelli, Federico Maria |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Liber Amicorum per Massimo Bione |
ISBN: | 978-8814173073 |
Editore: | Giuffré |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Cos è (e a che serve) il diritto societario in Europa e negli Stati Uniti d’America / Mucciarelli, Federico Maria. - STAMPA. - (2011), pp. 443-452. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris