La prima parte del capitolo si è concentrata su come gli individui utilizzano il ragionamento morale per scegliere i comportamenti appropriati alle diverse situazioni e relazioni interpersonali. A questo proposito sono stati analizzati i contributi della prospettiva cognitivo-evolutiva, in particolare gli studi di Piaget e Kohlberg e il filone di ricerca che sottolinea il ruolo dell’empatia nella condotta morale [Hoffman 2000]. L’ultima parte del capitolo si è focalizzata su un ambito particolare dell’esercizio del ragionamento morale: la politica. Nell’arena politica, infatti, si confrontano punti di vista conflittuali tra individui che appartengono a diversi gruppi sociali su ciò che è più giusto per il benessere della società: tale disputa richiede l’impiego di valutazioni di carattere etico-morale. Nel proporre il proprio punto di vista ogni gruppo deve saper accettare e rispettare le norme e le regole che caratterizzano il sistema politico. In particolare, sono state messe a confronto due impostazioni teoriche: la prospettiva cognitivo-evolutiva e la prospettiva socio-genetica, che spiegano come le persone costruiscono la propria identità politica e sottolineano il ruolo svolto dal ragionamento morale in tale processo.
Lo sviluppo morale / Graziani, Anna Rita. - STAMPA. - (2011), pp. 129-146.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Lo sviluppo morale |
Autore/i: | Graziani, Anna Rita |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Psicologia dell'adolescenza |
ISBN: | 9788815232595 |
Editore: | il Mulino |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Lo sviluppo morale / Graziani, Anna Rita. - STAMPA. - (2011), pp. 129-146. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris