Tra gli psicologi sociali, è comunemente accettata l’idea che il contatto sia uno dei metodi più efficaci per la riduzione del pregiudizio. Tuttavia, il contatto potrebbe anche avere effetti negativi. Si è condotto uno studio per verificare gli effetti del contatto sulla prestazione cognitiva e sugli atteggiamenti intergruppi. I risultati hanno rivelato che la prestazione cognitiva tendeva a essere peggiore per quelli con alti livelli di pregiudizio rispetto a quelli con basso pregiudizio nella condizione in cui si rendevano salienti le identità originarie, ma non nelle altre due condizioni. Inoltre, coerentemente con la teoria del contattointergruppi (Brown e Hewstone, 2005) e con il modello dell’identitàdell’ingroup comune (Gaertner e Dovidio, 2000), rendere salienti le appartenenze originarie o un’identità sovraordinata, durante il contatto, portava ad atteggiamenti più positivi nei confronti dell’out-group, rispetto a una situazione di controllo. Infine, le persone con alto pregiudizio erano quelle che beneficiavano maggiormente del contatto, ma solo quando le appartenenze di gruppo erano salienti.

Effetti positivi e negativi del contatto intergruppi / Vezzali, Loris. - STAMPA. - (2010), pp. 25-32.

Effetti positivi e negativi del contatto intergruppi

VEZZALI, Loris
2010

Abstract

Tra gli psicologi sociali, è comunemente accettata l’idea che il contatto sia uno dei metodi più efficaci per la riduzione del pregiudizio. Tuttavia, il contatto potrebbe anche avere effetti negativi. Si è condotto uno studio per verificare gli effetti del contatto sulla prestazione cognitiva e sugli atteggiamenti intergruppi. I risultati hanno rivelato che la prestazione cognitiva tendeva a essere peggiore per quelli con alti livelli di pregiudizio rispetto a quelli con basso pregiudizio nella condizione in cui si rendevano salienti le identità originarie, ma non nelle altre due condizioni. Inoltre, coerentemente con la teoria del contattointergruppi (Brown e Hewstone, 2005) e con il modello dell’identitàdell’ingroup comune (Gaertner e Dovidio, 2000), rendere salienti le appartenenze originarie o un’identità sovraordinata, durante il contatto, portava ad atteggiamenti più positivi nei confronti dell’out-group, rispetto a una situazione di controllo. Infine, le persone con alto pregiudizio erano quelle che beneficiavano maggiormente del contatto, ma solo quando le appartenenze di gruppo erano salienti.
2010
L’incontro interculturale: forme, processi, percorsi
9788840014609
Unicopli
ITALIA
Effetti positivi e negativi del contatto intergruppi / Vezzali, Loris. - STAMPA. - (2010), pp. 25-32.
Vezzali, Loris
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/667853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact