Vengono presi in considerazione gli studi di carattere psicosociale che hanno analizzato il senso di sicurezza delle persone connesso all’aumento di criminalità, i suoi antecedenti e le sue conseguenze.Un’attenzione particolare è rivolta al ruolo della coesione sociale,o senso di comunità, nel ridurre l’insicurezza percepita e i suoieffetti negativi per il benessere delle persone. I concetti di “sicurezza” e “coesione sociale”, sebbene distinti, sono analizzati qui congiuntamente, data la loro stretta connessione e poiché costituiscono l’asse portante della ricerca presentata in questo libro. Vengono presi in considerazione inoltre, a titolo di esempio, alcuni provvedimenti che le istituzioni potrebbero adottare per ridurre il senso di insicurezza degli individui.
Senso di sicurezza e coesione sociale: una prospettiva psicologica / Vezzali, Loris. - STAMPA. - (2011), pp. 47-64.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Senso di sicurezza e coesione sociale: una prospettiva psicologica |
Autore/i: | Vezzali, Loris |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Sicurezza, coesione sociale e immigrazione: prospettive teoriche e analisi di un caso |
ISBN: | 9788840014838 |
Editore: | Unicopli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Senso di sicurezza e coesione sociale: una prospettiva psicologica / Vezzali, Loris. - STAMPA. - (2011), pp. 47-64. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris