Il convegno “Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche” è nato in risposta all’esigenza di dialogo tra mondo della scuola e della ricerca didattica e tra discipline scientifiche e discipline umanistiche.Il convegno è stato organizzato in tre sessioni. Nella prima sessione (12 Novembre 2010), i relatori invitati hanno introdotto argomenti dal punto di vista disciplinare e didattico per la scuola primaria e secondaria di primo grado, evidenziando punti di fondo delle scienze e possibili intersezioni con il linguaggio, la genesi e la strutturazione dei significati. La seconda sessione (13 Novembre 2010 mattina) è stata dedicata alle esperienze di pratica didattica. È stato presentato il progetto “Piccoli scienziati in laboratorio” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e successivamente, numerosi insegnanti e ricercatori provenienti da diverse regioni italiane, hanno esposto relazioni e dati di ricerca inerenti al tema del convegno.Dopo i commenti dei discussant, nella sessione finale (13 Novembre 2010 pomeriggio), i docenti e i ricercatori della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia si sono confrontati in due tavole rotonde su “Linguaggi e storie” e “Insegnamento e apprendimento”.Questo volume raccoglie i testi dei contributi delle tre sessioni del convegno.
Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche.Seminari, aperture, contributi di ricerca, esperienze di pratica didattica / Corni, Federico; Mariani, Cristina; Laurenti, Erica. - STAMPA. - (2011), pp. 1-285.
Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche.Seminari, aperture, contributi di ricerca, esperienze di pratica didattica.
CORNI, Federico;MARIANI, Cristina;LAURENTI, ERICA
2011
Abstract
Il convegno “Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche” è nato in risposta all’esigenza di dialogo tra mondo della scuola e della ricerca didattica e tra discipline scientifiche e discipline umanistiche.Il convegno è stato organizzato in tre sessioni. Nella prima sessione (12 Novembre 2010), i relatori invitati hanno introdotto argomenti dal punto di vista disciplinare e didattico per la scuola primaria e secondaria di primo grado, evidenziando punti di fondo delle scienze e possibili intersezioni con il linguaggio, la genesi e la strutturazione dei significati. La seconda sessione (13 Novembre 2010 mattina) è stata dedicata alle esperienze di pratica didattica. È stato presentato il progetto “Piccoli scienziati in laboratorio” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e successivamente, numerosi insegnanti e ricercatori provenienti da diverse regioni italiane, hanno esposto relazioni e dati di ricerca inerenti al tema del convegno.Dopo i commenti dei discussant, nella sessione finale (13 Novembre 2010 pomeriggio), i docenti e i ricercatori della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia si sono confrontati in due tavole rotonde su “Linguaggi e storie” e “Insegnamento e apprendimento”.Questo volume raccoglie i testi dei contributi delle tre sessioni del convegno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
innovazione nella didattica FINALE.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
12.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris