Quello di Eva Perón è stato un corpo del potere capace di generare una molteplicità di storie, conflitti e rappresentazioni che hanno reso la sua "seconda" vita molto più intensa della prima. Il suo è stato un corpo-caleidoscopio che ha fatto della leader popolare Evita uno strumento di consenso del regime peronista argentino e lo ha reso un mito postmoderno capace di generare un complesso sistema di rappresentazioni politiche, culturali e sociali.
Il corpo proteiforme e immortale di Eva Perón / Fiorani, Flavio Angelo. - In: CONTEMPORANEA. - ISSN 1127-3070. - STAMPA. - 2, aprile 2011(2011), pp. 322-327.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Il corpo proteiforme e immortale di Eva Perón |
Autore/i: | Fiorani, Flavio Angelo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2, aprile 2011 |
Pagina iniziale: | 322 |
Pagina finale: | 327 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-79959695689 |
Citazione: | Il corpo proteiforme e immortale di Eva Perón / Fiorani, Flavio Angelo. - In: CONTEMPORANEA. - ISSN 1127-3070. - STAMPA. - 2, aprile 2011(2011), pp. 322-327. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Il corpo di Eva Perón.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris