Come ripetutamente sottolineato da più parti, in particolare da chinell’àmbito delle discipline psicosociali è interessato allo studio delcomportamento umano, le relazioni interculturali si caratterizzano come un fenomeno di vasta portata che permea quotidianamente, in questa epoca di grandi migrazioni, la vita sociale e individuale delle persone. L’inevitabile rapporto con l’alterità e la diversità connesso all’incontro interculturale determinato dal fenomeno migratorio è purtroppo caratterizzato da rilevanti problematiche e conflitti spesso accentuati. Si dà infatti per scontato che il rapporto fra persone che appartengono a culture diverse – e che dunque non hanno ricevuto la stessa educazione, che parlano un’altra lingua, che hanno un’altra religione e altre abitudini di vita – non possa caratterizzarsi di per sé come incontro positivo e connotato da apertura e accettazione. O, quantomeno, scevro da pregiudizi e stereotipi negativi. Questo capitolo affronta il tema della convivenza fra persone appartenenti a culture diverse, tenendo conto dell'ottica della psicologia culturale, cross-culturale e transculturale, della teoria dell'identità sociale e, a partire da essa, dei modelli legati all'acculturazione che si sono sviluppati: il modello bi-dimensionale di Berry, il modello dell'acculturazione interattiva di Bourhis, il modello biculturalista di LaFromboise e collaboratori, il modello dell'identità dell'ingroup comune di Gaertner e Dovidio. Si è inoltre considerata la dinamica presente tra processi di acculturazione e politiche sociali, il fenomeno del transnazionalismo, nonché approcci di studio di stampo non solo psicologico, ma anche sociologico e filosofico alla convivenza multiculturale.

Relazioni interetniche e dinamiche acculturative / Giovannini, Dino; Vezzali, Loris. - STAMPA. - 1:(2011), pp. 21-45.

Relazioni interetniche e dinamiche acculturative

GIOVANNINI, Dino;VEZZALI, Loris
2011

Abstract

Come ripetutamente sottolineato da più parti, in particolare da chinell’àmbito delle discipline psicosociali è interessato allo studio delcomportamento umano, le relazioni interculturali si caratterizzano come un fenomeno di vasta portata che permea quotidianamente, in questa epoca di grandi migrazioni, la vita sociale e individuale delle persone. L’inevitabile rapporto con l’alterità e la diversità connesso all’incontro interculturale determinato dal fenomeno migratorio è purtroppo caratterizzato da rilevanti problematiche e conflitti spesso accentuati. Si dà infatti per scontato che il rapporto fra persone che appartengono a culture diverse – e che dunque non hanno ricevuto la stessa educazione, che parlano un’altra lingua, che hanno un’altra religione e altre abitudini di vita – non possa caratterizzarsi di per sé come incontro positivo e connotato da apertura e accettazione. O, quantomeno, scevro da pregiudizi e stereotipi negativi. Questo capitolo affronta il tema della convivenza fra persone appartenenti a culture diverse, tenendo conto dell'ottica della psicologia culturale, cross-culturale e transculturale, della teoria dell'identità sociale e, a partire da essa, dei modelli legati all'acculturazione che si sono sviluppati: il modello bi-dimensionale di Berry, il modello dell'acculturazione interattiva di Bourhis, il modello biculturalista di LaFromboise e collaboratori, il modello dell'identità dell'ingroup comune di Gaertner e Dovidio. Si è inoltre considerata la dinamica presente tra processi di acculturazione e politiche sociali, il fenomeno del transnazionalismo, nonché approcci di studio di stampo non solo psicologico, ma anche sociologico e filosofico alla convivenza multiculturale.
2011
Sicurezza, coesione sociale e immigrazione. Prospettive teoriche e analisi di un caso
9788840014838
Unicopli
ITALIA
Relazioni interetniche e dinamiche acculturative / Giovannini, Dino; Vezzali, Loris. - STAMPA. - 1:(2011), pp. 21-45.
Giovannini, Dino; Vezzali, Loris
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/649838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact