Il tema della convivenza interetnica e le problematiche a essa connesse, determinate dalla consistente e crescente presenza di immigrati nel nostro Paese, pone la questione prioritaria di come caratterizzare il processo di integrazione, presupposto per forme di convivenza civile e di coesione sociale. Si tratta di fronteggiare una situazione che si caratterizza con dimensioni finora non conosciute e di trovare soluzioni adeguate rispetto ai vari e differenti àmbiti di vita. Questa introduzione si propone come cornice interpretativa del presente volume, dove i temi della sicurezza, coesione sociale e immigrazione sono trattati sia a livello teorico sia tramite l'analisi di un caso specifico: la zona stazione di Reggio Emilia.
Introduzione [Sicurezza, coesione sociale e immigrazione. Prospettive teoriche e analisi di un caso] / Giovannini, Dino; Vezzali, Loris. - STAMPA. - 1(2011), pp. 9-18.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Introduzione [Sicurezza, coesione sociale e immigrazione. Prospettive teoriche e analisi di un caso] |
Autore/i: | Giovannini, Dino; Vezzali, Loris |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Sicurezza, coesione sociale e immigrazione. Prospettive teoriche e analisi di un caso |
ISBN: | 9788840014838 |
Editore: | Unicopli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Introduzione [Sicurezza, coesione sociale e immigrazione. Prospettive teoriche e analisi di un caso] / Giovannini, Dino; Vezzali, Loris. - STAMPA. - 1(2011), pp. 9-18. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris