Il contributo prende in esame la pièce di Albert Camus "Le Malentendu" rapportandola alle considerazioni dello scrittore sulla tragedia contemporanea, contenute essenzialmente nella "Conférence prononcée à Athènes sur l’avenir de la tragédie", del 1955. Sono analizzate le caratteristiche del personaggio tragico e della "colpa tragica", in particolare in relazione al personaggio di Edipo e alla tragedia "Edipo re", alla quale l'opera di Camus è stata a volte raffrontata.
"Une tentative pour créer une tragédie moderne": Le Malentendu di Albert Camus / Bellati, Giovanna. - STAMPA. - (2011), pp. 35-52. ((Intervento presentato al convegno Aspetti e forme del tragico nel teatro europeo del Novecento tenutosi a Università di Modena e Reggio Emilia nel 10 dicembre 2009.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | "Une tentative pour créer une tragédie moderne": Le Malentendu di Albert Camus. |
Autore/i: | Bellati, Giovanna |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Aspetti e forme del tragico nel teatro europeo del Novecento |
Luogo del convegno: | Università di Modena e Reggio Emilia |
Data del convegno: | 10 dicembre 2009 |
Pagina iniziale: | 35 |
Pagina finale: | 52 |
Citazione: | "Une tentative pour créer une tragédie moderne": Le Malentendu di Albert Camus / Bellati, Giovanna. - STAMPA. - (2011), pp. 35-52. ((Intervento presentato al convegno Aspetti e forme del tragico nel teatro europeo del Novecento tenutosi a Università di Modena e Reggio Emilia nel 10 dicembre 2009. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris