Il capolavoro di Gianbattista vico, "La scienza nuova", viene letto attraverso le categorie della teoria politica anglosassone più aggiornata. L'autore fa interagire le pagine di Vico con alcuni dei temi controversi che alimentano -e talora infiammano- il dibattito contemoporaneo: il ruolo delle emozioni nell'ambito della filosofia morale, politica e giuridica; la centralita del concetto di eguaglianza, talora influenzata da sfide cruciali come quella della discriminazione razziale; il rapporto fra istituzioni e cittadinanza e quello fra diritto e morale. Dall'analisi intrapresa risulta la centralità dell'opera vichiana che fornisce tuttora un contributo fondamentale alla riflessione e alla discussione sulle istanze della modernità.
Vico eversivo / Zanetti, Gianfrancesco. - STAMPA. - (2011), pp. 1-135.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Vico eversivo |
Autore/i: | Zanetti, Gianfrancesco |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788815147301 |
Editore: | il Mulino |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Vico eversivo / Zanetti, Gianfrancesco. - STAMPA. - (2011), pp. 1-135. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Vico eversivo.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris